Impara ad adattare la bici alle tue esigenze
Daniel Ferri
Per poter lavorare bene abbiamo bisogno di parlare la stessa lingua ed avere solide basi di partenza.
Inizieremo con un bike check evidenziando le principali problematiche di meccanica di emergenza.
Differenze tra:
- vari principali brand di freni
-fluidi utilizzati nei freni e compatibilità
- mescole di pastiglie
Operazioni da eseguire sui freni:
- Regolazioni e allineamento
- Possibili guasti all'impianto e soluzione dei problemi
- Corretta manutenzione
Struttura, componenti e meccanica di funzionamento.
Cenni di fluidodinamica.
Differenze di costruzione, funzionamento e prezzo tra le principali case che producono sospensioni.
Analisi delle tipologie delle forcelle idrauliche e aria/molle (Rock Shox, Fox, ecc.)
Sistemi di taratura e regolazione.
Analisi degli ammortizzatori aria, molla e aria e molla.
Durezza molle, curve di compressione e linearità.
Regolazioni e tarature delle camere positive e negative.
Posizione dei freni
Setup di base, regolazione ed equilibrio delle sospensioni
SAG
Analisi e applicazioni dei concetti di compression, high e low speed compression
Utilizzo dei Token
Pulizia e manutenzione ordinaria e straordinaria
Perché si fanno i service, cosa succede se non si fanno, ogni quanto.
Problemi frequenti nelle sospensioni.
Caratteristiche degli oli, dei lubrificanti specifici e relativi rabbocchi.
Il bike fit si deve essere rapportato con la postura assunta dal biker in sella.
Test dei differenti settaggi della propria bici in condizioni diverse in bikepark.
Sono nato a Cattolica nel 1992. Ho iniziato a praticare Downhill nel 2007 alle Cesane di Fossombrone. Successivamente mi sono appassionato alle discipline più creative quali Dirt Jump e Freeride partecipando a competizioni internazionali come "Crankworx World Tour", "Suzuki Nine Knights" e "Reece Wallace Invitational".
Dopo aver terminato gli studi di Perito Meccanico, ho conservato una grande passione per la meccanica abbinata alla MTB, concentrandomi su studi specifici riguardo sospensioni e fluidodinamica.
Nel 2018 mi sono trasferito nella mecca della MTB: British Columbia, Canada, dove ho avuto modo di girare nelle migliori condizioni del mondo.
Ho gestito per anni il reparto di service e tuning sospensioni di un rinomato negozio di MTB a Nanaimo, Vancouver Island, BC, dove oltre al lavoro come meccanico di alta precisione ho avuto modo di arricchire ulteriormente le mie competenze in materia.
Da poco ho deciso di rientrare in Italia, con l'obiettivo di condividere le conoscenze accumulate negli anni.
"Desidero trasmettervi insegnamenti specifici sui diversi componenti della MTB per estrarne il maggior potenziale possibile. In questo modo ridurrete i rischi causati da un errato setup ed apprezzerete pienamente le vostre giornate di riding"
In this video, I'm servicing my friend's trail bike fork, and I'm sharing essential pro-level tips and tricks to ensure optimal performance. As a suspension technician and MTB athlete, I walk you through the entire process—from disassembly to reassembly—so you can maintain your fork like a pro. Whether you're a seasoned rider or new to suspension maintenance, you'll learn everything you need to keep your fork running smoothly. Let's dive into it and make this fork feel like brand new!
In this video, I'm servicing my friend's RockShox Reverb dropper post, and I'm sharing tips and insights along the way. As a suspension technician and MTB athlete, I break down the steps to ensure smooth operation and long-lasting performance for your dropper post. Whether you're a DIY rider or looking to learn more about suspension maintenance, this video will give you the knowledge you need to tackle your own Reverb service. Plus—I'm doing it for free for my mate! Let’s dive into the process and keep your ride dialed.
Contattaci all'indirizzo martina.lippolis@gmail.com se non riesci a trovare risposta alle tue domande.
Il corso è consigliato ad un pubblico adulto. Non sono ammesse persone con meno di 14 anni compiuti.
Il corso verrà svolto presso l'headquarter e il bikepark Mottolino a Livigno (SO).
Il valore aggiunto del nostro corso di formazione sta nel programma innovativo e negli insegnanti altamente qualificati che lo faranno vostro.
Il corso prevede una parte pratica in cui gli istruttori saranno a disposizione per consigli personalizzati.
Ogni partecipante deve avere la propria bicicletta su cui operare.
A discrezione DH, Enduro muscolare o elettrica purché dotata di:
- forcella
- ammortizzatore
- freni a disco
Per partecipare non sono necessarie abilità minime. Una parte del corso avverrà presso il Mottolino Bikepark, pertanto è vivamente consigliato un livello di padronanza dell'attrezzo che permetta di percorrere le piste blu e rosse.
Non sono richieste conoscenze pregresse di meccanica.
Per crescita personale, tecnica e professionale. Un corretto settaggio della MTB rende il riding più efficace, divertente e soprattutto estremamente più sicuro.
Si, il prezzo del Bikepass è incluso nel corso.
Saranno possibili variazioni del programma in relazione ad imprevisti di carattere funzionale/organizzativo, che vi verranno adeguatamente c...
Aula
Presentazione del corso.
Conoscenza di base della MTB.
Freni.
Sospensioni.
Regolazione sospensioni.
Setting sospensioni.
Aula
Bikepark
Lezione sul campo - Bikepark Mottolino
Settaggio delle sospensioni
Bikepark
Aula
Meccanica di emergenza
Aula